In questa pagina ho raccolto tutte le informazioni utili riguardanti i materiali e le tecniche che utilizzo nella realizzazione delle mie opere e le eventuali varianti che possono essere realizzate.
Realizzo la maggior parte delle mie opere su cartoni telati con la tecnica ad acrilico o ad olio.
Ho scelto come supporto principale per la mia pittura il cartone telato poiché presenta due grossi vantaggi rispetto ad altri.
E’ un supporto pieno e rigido che, a differenza della classica tela su telaio di legno, ha una maggiore robustezza nel caso in cui debba essere imballato e spedito.
Ha uno spessore molto contenuto, di circa 5 mm, che offre una possibilità di scelta molto più ampia del modello di cornice. La scelta può spaziare da cornici sottili e poco spesse per un effetto più piatto a cornici molto larghe e spesse per un effetto più a rilievo.
L’opera presenta ugualmente il classico effetto di una pittura su tela poiché la texture della stoffa usata è la medesima.
Qualora si preferisse il classico supporto su tela montata su telaio di legno, è possibile specificarlo per le opere SU COMMISSIONE.
La maggior parte delle mie opere sono realizzate in alcune dimensioni standard (in cm):
18×13, 24×18, 30×20, 40×30, 50×40
Possono essere realizzate anche in dimensioni diverse su richiesta, se la misura desiderata non fosse reperibile sul mercato, è possibile far realizzare un cartone telato o una tela su misura.
Essendo un prodotto unico e artigianale, ciò richiederà tempi di attesa e costi maggiori.
Realizzo di preferenza la mie opere con la pittura acrilica, per ottenere un effetto sfumato e brillante, ma utilizzo anche il gouache, che dona un effetto più pieno e meno sfumato e la pittura ad olio per una resa più sfumata e pastosa.
Per le opere commissionate con le tecnica ad olio i tempi di attesa si allungano di circa 1 settimana poiché la vernice ad olio richiede tempi di asciugatura più lunghi.
Tutte le mie opere in acrilico e in gouache vengono finite con uno strato di vernice trasparente protettiva, questo permette di preservare al meglio il dipinto negli anni, ma al contempo offre anche la possibilità di scegliere se si preferisce una finitura opaca piuttosto che lucida.
Prima della stesura di questo velo protettivo vengono mandate una o più foto dell’opera terminata per conferma da parte del committente poiché dopo questo ultimo passaggio non sarà più possibile apporre modifiche al quadro.
Per qualsiasi altra informazione non esitare a contattarmi!